Valle di Gressoney

Il Tour degli Alberi monumentali a Gressoney

un viaggio nel tempo

Di: Gressoney Monterosa

Albero

Sul territorio Valdostano sono presenti numerose piante secolari ognuna delle quali è un prezioso testimone del passato, suscitano fascino e riverenza e il poterle ammirare in mezzo al loro ambiente naturale è un'esperienza che nutre anima e corpo.

Le leggi regionali, ma in primis la tenacia e la resistenza di alcune specie e sicuramente un pizzico di fortuna hanno fatto si che queste meraviglie si trovino disseminate in molteplici luoghi all'interno della nostra regione e aggiungano valore e prestigio ai nostri paesaggi.

 

Sono stati classificati monumentali, fino ad ora, 125 alberi singoli che raggruppano 56 specie/varietà e 6 formazioni boschive al cui interno troviamo complessivamente 285 esemplari.

Tutte queste piante possiedono caratteristiche particolari e degne di nota, il famoso "Tiglio di Sant'Orso" ad Aosta ne è un'esempio, ma anche "l'Olmo cigliato" in loc.Prà di Perloz o il "Frassino di Pont-Sec" a Gressoney-Saint-Jean e sempre a Gressoney "L'Acero montano" e "Il Sorbo degli uccellatori dei due Alpenzu.

Il Tour che vi Proponiamo vi farà scoprire queste meraviglie della natura, in particolare quelle presenti nei Comuni di Gressoney.

 

Il Frassino di Pont-Sec e la formazione boschiva adiacente

Salendo la Valle dopo la frazione Pont Trentaz In località Pont-Sec, subito dopo l'ecocentro, troviamo oltre ad uno splendido Frassino situato all'interno di un recinto, un bosco protetto nelle estreme vicinanze che ospita 8 Abeti Rossi, 5 Alrici e 2 Larici, tutti esemplari ultracentenari.

 

I Faggi e i Pini di Villa Margherita

All'interno dello splendido parco di Villa Margherita nel centro del Comune di Gressoney-Saint-Jean, oltre ad ammirare la splendida Villa, una volta residenza della Regina Margherita, possiamo trovare 3 specie di Alberi di particolare interesse tra cui 5 Pini Cembri, 2 Faggi Rossi e 1 Faggio Pendulo.

L'Acero di Chréffò

L'acero di Chréffò è una pianta che si trova anch'essa nei pressi del centro abitato di Gressoney-Saint-Jean, si può ammirare comodamente dal parcheggio vicino a Obre Platz si trova in un prato al di là del torrente Lys in linea con la pensilina della fermata degli autobus.

I Larici e l' Acero di Alpenzu

Dirigendosi verso il Villaggio Walser di Alpenzu si possono fare due splendidi incontri, a circa un terzo della strada sul sentiero 6 incontriamo un gruppetto di sei Larici e una volta arrivati al villaggio non potrete non accorgervi del maestoso Acero che sovrasta il prato a Nord.

 

Il Sorbo di Alpenzu Piccolo

Nel Villaggio di Alpenzu piccolo, che si incontra proseguendo verso Nord da Alpenzu Grande sul sentiero W oppure salendo dai pressi di località Chaschtal sul sentiero 7/7A e proseguendo verso nord una volta incontrato il segnavia W, ci troveremo di fronte ad un magnifico Sorbo che fa da guardiano al villaggio.

 

Il Sorbo di Gressoney-La-Trinité

Lo Splendido Sorbo di Gressoney-La-Trinité è situato nei pressi del centro abitato, vicinissimo al parco giochi e all'interno di un giardino sottostante un gruppo di tipiche case walser.

Il Tour delle Piante Monumentali a Gressoney

Il Tour Mappa

Il Tour Mappa

Dello stesso tema

Mosso

Valle di Gressoney

Cultura

Istituto Angelo Mosso

Un Viaggio Interattivo nella Storia e nella Scienza delle Alpi: Scopri il Nuovo Museo Multimediale dell’Istituto Angelo Mosso
Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Forte di Bard

Val d'Ayas

Cultura

Il Forte di Bard

Da fortezza militare a polo culturale
WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

Alpenfaunamuseum Gressoney Saint Jean

Valle di Gressoney

Cultura

Alpenfaunamuseum

Il museo della fauna alpina Luigi Beck Peccoz
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita
Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser